Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

IL 1° INCIDENTE MEMORABILE

Il 18 giugno 1945 un bombardiere B25 sceso di altitudine in modo eccessivo per evitare la foschia che aleggiava su New York si ritrovò tra i grattacieli di Manhattan.  Non riuscì ad evitare l'Empire State Building e lo colpì all'altezza del 79esimo piano creando un buco di 6 metri. All'interno c'erano tre donne: due sopravvissero alla caduta: il cavo dell'ascensore si arrotolò su se stesso a spirale attutendo la caduta della cabina... da un'altezza di 300 metri.  Contribuirono a limitare i danni anche i freni di emergenza che rallentarono la corsa dell'ascensore. Per la cronaca morirono 14 persone (3 membri dell'equipaggio dell'aereo e 11 persone che lavoravano nel grattacielo). La struttura dell'Empire State Building non venne compromessa, ma il costo della riparazione superò il milione di dollari, una cifra considerevole per l'epoca! https://progettazioneascensori.com/#main

SCALE ACCESSO FOSSA: TIPOLOGIE | UNI 81.20

Come indicato al punto 5.2.2.4 della norma UNI 81.20, in funzione dell'altezza della fossa occorre prevedere: - porta di accesso, se la fossa è maggiore di 2,5 m; - scala di accesso, per fosse minori o uguali a 2,5 m; Le scale di accesso alla fossa devono rispettare quanto riportato nell'appendice F (informativa) per tipologie, geometria costruttiva e posizione. La foto seguente mostra visivamente quanto illustrato nella tabella precedente: Se c'è rischio di urto tra le parti mobili e la scala non a riposo, è richiesto un contatto elettrico . Inoltre è importante ricordare che "se la posizione a riposo della scala è sul pavimento della fossa, vengono comunque garantiti gli spazi di sicurezza". Per quanto riguarda l'accesso agli spazi del macchinario a mezzo di una scala, rimane sostanzialmente tutto invariato rispetto alla UNI 81.1 e UNI 81.2 (come specificato al punto 5.2.2.5 della UNI 81.20). A presto, Ing. Nicola Di Matteo #prog...

UNO DEI MEZZI PIU' SICURI, MA IN CASO DI INCIDENTE CHE FARE?

Quante volte nei film americani abbiamo visto scene catastrofiche di ascensori che precipitano nel vuoto, accompagnati da urla di terrore con annesso schianto finale? Un vero incubo per i passeggeri ma un'ipotesi davvero remota nella realtà, come noto a tutti i tecnici operanti nel settore. L'ascensore rappresenta infatti una delle macchine più sicure al mondo e grazie al progresso tecnico-normativo al quale è continu amente sottoposto (ed anche ai componenti di sicurezza installati) risulta praticamente impossibile il realizzarsi di cadute fatali per i passeggeri in cabina. Ma cosa occorrerebbe fare se l'incubo si realizzasse, ad esempio, a causa di eventi esterni non prevedibili come terremoti o attacchi terroristici? Secondo una ricerca condotta dal MIT ( Massachusetts Institute of Technology) , la scelta più istintiva di accucciarsi a terra è sconsigliabile, in quanto l'urto provocherebbe gravi lesioni alla colonna vertebrale. Per i più atletici, è da s...