Passa ai contenuti principali

PARAPETTO SUL TETTO CABINA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI | UNI 81.20

Con l'entrata in vigore della nuova norma armonizzata UNI 81.20 sono state introdotte misure più restrittive anche per i dispositivi meccanici contro la caduta libera dal tetto cabina.

Di seguito si riportano le caratteristiche del parapetto, secondo quanto richiesto dalla normativa attuale:

  • Altezza parapetto = 0,70 m se lo spazio tra il bordo esterno della cabina e la parete del vano corsa è maggiore di 0,30 m;
  • Altezza parapetto = 1,10 m se lo spazio tra il bordo esterno della cabina e la parete del vano corsa è maggiore di 0,50 m;
La vecchie norme invece imponevano un parapetto con altezza pari ad 1,10 m solo per distanze maggiori di 0,80 m.

Inoltre, la UNI 81.20 ha introdotto anche l'obbligo della presenza sul tetto di cabina di una fascia ferma-piedi di altezza minima pari a 0,1 m, anche in assenza di parapetto.

Caratteristiche dei parapetti
  • devono avere un corrimano e un corrente intermedio a metà dell'altezza;
  • devono essere installati ad una distanza minima di 0,15 m dal bordo del tetto cabina;
  • la distanza orizzontale tra bordo esterno del corrimano (guide, c/peso, etc...) deve essere di almeno 0,10 m

L'immagine seguente mostra un esempio delle distanze orizzontali dei componenti che forniscono protezione contro la caduta:



Spazio sopra il parapetto

Mentre le vecchie norme richiedevano solo un'altezza di 0,30 m sopra il parapetto, la normativa attuale prescrive un'area orizzontale di altezza pari a 0,30 m, estesa fino a 0,40 m all'interno del parapetto e 0,10 m al di fuori di esso.


A presto,

Ing. Nicola Di Matteo


Clicca sul seguente link per scoprire l'offerta di benvenuto a te riservata:

http://clicsu.net/20Er8

Per scoprire i nostri servizi visita il nostro sito:

https://progettazioneascensori.com/







Commenti

Post popolari in questo blog

SPAZI DI RIFUGIO SUL TETTO CABINA E SPAZI LIBERI IN TESTATA | UNI 81.20

Tra i cambiamenti introdotti dalla norma armonizzata UNI 81.20 troviamo quello inerente alle misure degli spazi dei volumi di rifugio in testata. Mentre nelle vecchie norme UNI 81.1/2 tale volume era limitato al parallelepipedo di dimensioni 0,5 x 0,6 x 0,8 [m], nella situazione attuale i volumi possono essere uno dei i seguenti: Come si può osservare dalla tabella precedente, l'altezza degli spazi è funzione delle dimensioni orizzontali: più sono strette, maggiore è l'altezza richiesta! A favore di sicurezza, le precedenti altezze devono essere incrementate di un fattore pari a  +(0,035*v^2). Tali spazi devono essere in numero pari alle persone previste per la manutenzione e l'ispezione e devono inoltre essere dello stesso tipo. Un cartello sul tetto cabina, leggibile dagli ingressi, deve indicare il numero delle persone consentite e il tipo di postura considerato per gli spazi di rifugio. Riduzioni consentite Le vecchie norme UNI 81.1/2 consentivano una par...

SPAZI DI RIFUGIO E SPAZI LIBERI NELLA FOSSA | UNI 81.20

Come già discusso nell'articolo relativo agli spazi liberi e di rifugio in testata, la norma armonizzata UNI 81.20 ha introdotto modifiche anche per gli spazi di rifugio in fossa. Tali spazi si differenziano per la misura dell'altezza, la quale è funzione delle dimensioni orizzontali dello spazio; come è facile intuire, più è stretto lo spazio maggiore è l'altezza richiesta! La norma ne prevede 3 tipologie, riassunte nella tabelle seguente: Analogamente a quanto richiesto per la testata, gli spazi di rifugio devono essere in numero pari alle persone previste per la manutenzione ed ispezione e devono inoltre essere dello stesso tipo. Occorre inoltre prevedere un cartello, leggibile dall'ingresso in fossa, che indica il numero delle persone consentite e la tipologia di postura prevista. Relativamente alle misure di sicurezza in prossimità delle guide, la norma specifica quanto segue: Per quanto riguarda invece le altre misure, sono sostanzialmente ri...