Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2019

ILLUMINAZIONE VANO CORSA | UNI 81.20

Tra le novità introdotte dalla nuova norma armonizzata UNI 81.20 troviamo quelle relative all' illuminazione del vano corsa. Infatti, come specificato al punto 5.2.1.4.1,  l'illuminazione del vano  e dei dispositivi da essa dipendenti (prese e comandi) diventa parte integrante dell'ascensore e quindi di competenza dell'installatore. Nella tabella sottostante si possono osservare le competenze dell'installatore e quelle dell'elettricista: Illuminazione nel vano corsa Per quanto riguarda l'illuminazione del vano corsa, i requisti da rispettare sono i seguenti: almeno 50 lux 1,0 m sopra il tetto cabina; almeno 50 lux 1,0 m sopra il pavimento della fossa (in ogni luogo di stazionamento); almeno 20 lux esternamente alle precedenti, escluse le zone d'ombra create da cabina e componenti; Ne consegue che per ottenere ciò occorre fissare un numero sufficiente di lampade lungo il vano corsa e, se necessario, fissare lampade addizionali s...

PARAPETTO SUL TETTO CABINA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI | UNI 81.20

Con l'entrata in vigore della nuova norma armonizzata UNI 81.20 sono state introdotte misure più restrittive anche per i dispositivi meccanici contro la caduta libera dal tetto cabina. Di seguito si riportano le caratteristiche del parapetto, secondo quanto richiesto dalla normativa attuale: Altezza parapetto = 0,70 m se lo spazio tra il bordo esterno della cabina e la parete del vano corsa è maggiore di 0,30 m ; Altezza parapetto = 1,10 m se lo spazio tra il bordo esterno della cabina e la parete del vano corsa è maggiore di 0,50 m ; La vecchie norme invece imponevano un parapetto con altezza pari ad 1,10 m solo per distanze maggiori di 0,80 m. Inoltre, la UNI 81.20 ha introdotto anche l'obbligo della presenza sul tetto di cabina di una fascia ferma-piedi di altezza minima pari a 0,1 m, anche in assenza di parapetto. Caratteristiche dei parapetti devono avere un corrimano e un corrente intermedio a metà dell'altezza; devono essere installati ad una...

SPAZI DI RIFUGIO SUL TETTO CABINA E SPAZI LIBERI IN TESTATA | UNI 81.20

Tra i cambiamenti introdotti dalla norma armonizzata UNI 81.20 troviamo quello inerente alle misure degli spazi dei volumi di rifugio in testata. Mentre nelle vecchie norme UNI 81.1/2 tale volume era limitato al parallelepipedo di dimensioni 0,5 x 0,6 x 0,8 [m], nella situazione attuale i volumi possono essere uno dei i seguenti: Come si può osservare dalla tabella precedente, l'altezza degli spazi è funzione delle dimensioni orizzontali: più sono strette, maggiore è l'altezza richiesta! A favore di sicurezza, le precedenti altezze devono essere incrementate di un fattore pari a  +(0,035*v^2). Tali spazi devono essere in numero pari alle persone previste per la manutenzione e l'ispezione e devono inoltre essere dello stesso tipo. Un cartello sul tetto cabina, leggibile dagli ingressi, deve indicare il numero delle persone consentite e il tipo di postura considerato per gli spazi di rifugio. Riduzioni consentite Le vecchie norme UNI 81.1/2 consentivano una par...

Benvenuto sul blog dedicato agli ascensori!

Ciao ascensorista, sono Nicola Di Matteo, fondatore di "progettazioneascensori.com" , l'ufficio tecnico in out-sourcing dedicato esclusivamente agli ascensori. La mia avventura nel settore ascensoristico è iniziata subito dopo la laurea in ingegneria meccanica presso una nota azienda produttrice di ascensori. Da anni mi occupo di tutto ciò che riguarda lo sviluppo di progetti, relazioni tecniche, analisi dei rischi e marcature CE per impianti modello. Ogni post del blog tratterà un particolare argomento legato al mondo degli ascensori, spaziando dalla progettazione agli aspetti normativi, entrambi fondamentali per la sicurezza e funzionalità degli ascensori. A presto, Ing. Nicola Di Matteo