Passa ai contenuti principali

CALCOLO DEGLI AMMORTIZZATORI IN FOSSA | CASO STUDIO


Come indicato al punto 5.8 della norma armonizzata UNI 81.20, gli ascensori devono essere provvisti di ammortizzatori all'estremità inferiore della corsa della cabina e del contrappeso.

Prima di passare ad analizzare praticamente un esempio di calcolo numerico per dimensionare (o meglio scegliere) correttamente l'ammortizzatore, è bene precisare alcuni punti importanti richiesti dalla normativa

Anzitutto tali ammortizzatori possono essere fissati direttamente sull'arcata, ma in tal caso viene richiesto di rendere evidente l'area di impatto in fossa tramite un'ostacolo fisico (di solito un pilastrino) di altezza non inferiore a 300 mm.
Per il contrappeso tale ostacolo non è obbligatorio, purché la paratia di protezione di quest'ultimo non si parta da una quota maggiore di 50 mm dal pavimento della fossa.

Per gli ammortizzatori idraulici, quando gli ammortizzatori sono completamente compressi, il pistone non deve urtare il fondo del cilindro, ad esclusione dei dispositivi di re-sincronizzazione dei pistoni telescopici (vedere p.to 5.8.1.4 della UNI 81.20).

Tipologie di ammortizzatori

Gli ammortizzatori vengono distinti in:
- ammortizzatori ad accumulo di energia (con caratteristica lineare o non lineare): possono essere utilizzati per velocità fino a 1 m/s;
- ammortizzatori a dissipazione di energia: possono essere utilizzati per qualsiasi velocità;

Sia quelli ad accumulo di energia con caratteristica non lineare che quelli a dissipazione di energia sono componenti di sicurezza e devono essere costruiti in conformità alla UNI 81.50 (p.to 5.5).

Calcolo ammortizzatore

Nell'esempio seguente, consideriamo il calcolo di un ammortizzatore ad accumulo di energia a caratteristica non lineare in virtù del loro maggior impiego rispetto alle altre tipologie.
Per poter scegliere il corretto ammortizzatore per il nostro ascensore, occorre conoscere i seguenti dati:

  • Q = portata [kg]
  • P = massa cabina + arcata + operatori [kg]
  • vd = velocità di discesa [m/s]
Noti questi dati è possibile calcolare 

  • P1 = carico statico max per ogni ammortizzatore che equivale al carico con la cabina a pieno carico; la formula è = (P+Q)*9.81  [N] 
  • P2 = carico statico min per ogni ammortizzatore che equivale al carico con cabina vuota; la formula è = P*9.81  [N]
Sul certificato del costruttore, in funzione della velocità di discesa, si può trovare un carico massimo e un carico minimo ammissibile per l'ammortizzatore scelto (rispettivamente Pmax e Pmin.

A questo punto è possibile controllare la corretta scelta dell'ammortizzatore assicurandosi che siano rispettate 2 condizioni:
  1.  P1 < Pmax
  1. P2 > Pmin


Ovviamente, in caso di 2 o più ammortizzatori, i carichi Q e P andranno ripartiti in base alla loro quantità.
Per chiarire ancora meglio il concetto, riportiamo un esempio numerico per un ascensore elettrico con un ammortizzatore ad accumulo di energia (non lineare) largamente diffuso sul mercato:


Infine, come richiesto dalla norma UNI 81.20 per gli ascensori elettrici, il carico dinamico da considerare in fossa sotto l'ammortizzatore è Pd, pari a 4 volte il il carico statico massimo P1; nel caso di ascensori idraulici, il carico dinamico si riduce a 3 volte il carico statico massimo P1.

A presto,

Ing. Nicola Di Matteo

info@progettazioneascensori.com






Commenti

Post popolari in questo blog

SPAZI DI RIFUGIO SUL TETTO CABINA E SPAZI LIBERI IN TESTATA | UNI 81.20

Tra i cambiamenti introdotti dalla norma armonizzata UNI 81.20 troviamo quello inerente alle misure degli spazi dei volumi di rifugio in testata. Mentre nelle vecchie norme UNI 81.1/2 tale volume era limitato al parallelepipedo di dimensioni 0,5 x 0,6 x 0,8 [m], nella situazione attuale i volumi possono essere uno dei i seguenti: Come si può osservare dalla tabella precedente, l'altezza degli spazi è funzione delle dimensioni orizzontali: più sono strette, maggiore è l'altezza richiesta! A favore di sicurezza, le precedenti altezze devono essere incrementate di un fattore pari a  +(0,035*v^2). Tali spazi devono essere in numero pari alle persone previste per la manutenzione e l'ispezione e devono inoltre essere dello stesso tipo. Un cartello sul tetto cabina, leggibile dagli ingressi, deve indicare il numero delle persone consentite e il tipo di postura considerato per gli spazi di rifugio. Riduzioni consentite Le vecchie norme UNI 81.1/2 consentivano una par...

PARAPETTO SUL TETTO CABINA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI | UNI 81.20

Con l'entrata in vigore della nuova norma armonizzata UNI 81.20 sono state introdotte misure più restrittive anche per i dispositivi meccanici contro la caduta libera dal tetto cabina. Di seguito si riportano le caratteristiche del parapetto, secondo quanto richiesto dalla normativa attuale: Altezza parapetto = 0,70 m se lo spazio tra il bordo esterno della cabina e la parete del vano corsa è maggiore di 0,30 m ; Altezza parapetto = 1,10 m se lo spazio tra il bordo esterno della cabina e la parete del vano corsa è maggiore di 0,50 m ; La vecchie norme invece imponevano un parapetto con altezza pari ad 1,10 m solo per distanze maggiori di 0,80 m. Inoltre, la UNI 81.20 ha introdotto anche l'obbligo della presenza sul tetto di cabina di una fascia ferma-piedi di altezza minima pari a 0,1 m, anche in assenza di parapetto. Caratteristiche dei parapetti devono avere un corrimano e un corrente intermedio a metà dell'altezza; devono essere installati ad una...

SPAZI DI RIFUGIO E SPAZI LIBERI NELLA FOSSA | UNI 81.20

Come già discusso nell'articolo relativo agli spazi liberi e di rifugio in testata, la norma armonizzata UNI 81.20 ha introdotto modifiche anche per gli spazi di rifugio in fossa. Tali spazi si differenziano per la misura dell'altezza, la quale è funzione delle dimensioni orizzontali dello spazio; come è facile intuire, più è stretto lo spazio maggiore è l'altezza richiesta! La norma ne prevede 3 tipologie, riassunte nella tabelle seguente: Analogamente a quanto richiesto per la testata, gli spazi di rifugio devono essere in numero pari alle persone previste per la manutenzione ed ispezione e devono inoltre essere dello stesso tipo. Occorre inoltre prevedere un cartello, leggibile dall'ingresso in fossa, che indica il numero delle persone consentite e la tipologia di postura prevista. Relativamente alle misure di sicurezza in prossimità delle guide, la norma specifica quanto segue: Per quanto riguarda invece le altre misure, sono sostanzialmente ri...